Amazzonia, Groenlandia, Siberia, Congo: da settimane le foreste del mondo sono in fiamme, mettendo a rischio biodiversità, mezzi di sussistenza di intere comunità e ponendo grossi interrogativi sul futuro del nostro Pianeta.
I boschi italiani sono in pericolo.
Nel solo 2016 abbiamo perso 29,7 milioni di ettari, il 15% in più rispetto all’anno precedente, mentre gli effetti dei cambiamenti climatici si fanno ogni giorno più evidenti.
Con circa due terzi dei prodotti a catalogo a base legno e carta, IKEA investe sempre più su filiera sostenibile e materia prima certificata.
Tutti conosciamo il teak e il mogano; ma esiste un vero potenziale di specie legnose meno conosciute che non vengono sfruttate.
In occasione di FSC® Friday 2018, FSC Italia sarà presente in 3 store IKEA con convegni e attività per parlare dell’importanza di scegliere prodotti in legno o carta da gestione forestale responsabile.
Negli ultimi decenni le funzioni del Capitale Naturale sono state fortemente ridotte, compromettendo la capacità di fornire quei beni e servizi primari conosciuti come servizi ecosistemici.
La maggior parte delle fibre di viscosa che compongono i vestiti che indossiamo proviene dalle foreste e sono generalmente più sostenibili di altri tipi di fibre.
I Prodotti Forestali Non Legnosi (PFNL) sono prodotti secondari del bosco, utilizzati dalle aziende e dalle comunità indigene e rurali di tutto il mondo.
In Italia sono oltre 2200 le aziende certificate secondo gli standard del Forest Stewardship Council.
FSC® Friday è la festa annuale della gestione forestale responsabile promossa dal Forest Stewardship Council®, che si tiene ogni anno l’ultimo venerdì di settembre (quest’anno sarà il 28 settembre) attraverso eventi, seminari e momenti di sensibilizzazione.
Avete mai pensato a quanto gli alberi siano importanti per la nostra vita? Oltre a prodotti come legno e carta, ci forniscono una serie di servizi fondamentali, a cui molte volte però non prestiamo attenzione.
FSC Friday celebra ogni anno le foreste del mondo e l’importanza della gestione forestale responsabile.
Una gallery fotografica racconta le realtà forestali certificate, dove aspetti ambientali, sociali ed economici sono alla base della buona gestione della risorsa boschiva.
Una selezione di esperienze di gestione forestale responsabile in Italia e nel mondo.