Padova, 09/09/2017 – ll 29 settembre, ore 9:00, si terrà a Bibione presso la Sala Polivalente della Delegazione Comunale il convegno-evento “Spiagge e natura, l’ecoturismo come risorsa”. Una giornata dedicata a Enti locali, operatori turistici e cittadini per parlare di turismo green e delle potenzialità turistico-ricreative dei boschi e pinete litoranei del Veneto Orientale. L’evento, organizzato dall’Associazione Forestale di Pianura in collaborazione con il Forest Stewardship Council® (FSC®) Italia, è parte dell’FSC Friday, la giornata internazionale della gestione forestale responsabile.
Per il turista europeo, la scoperta della Natura è la terza motivazione di viaggio e il primo fattore di fidelizzazione, mentre l’ONU ha dichiarato il 2017 l’“anno internazionale del turismo sostenibile”, ad ulteriore conferma che l’attenzione verso il tema è in continua crescita, in Italia come all’Estero. Il futuro delle aree a vocazione turistica è quindi sempre più legato alla capacità di organizzare e promuovere la crescita del territorio nel rispetto dell’ambiente e dell’economia locale.
In questo contesto il territorio litorale del Veneto Orientale, con i suoi paesaggi e la sua cultura turistica, potrebbe acquistare un ruolo chiave nello sviluppo dell’offerta, regionale e nazionale. A fare da trait d’union, le pinete e i boschi della zona, veri e propri serbatoi di biodiversità, aree da riscoprire e valorizzare a servizio di un turismo – quello green – che muove 3 europei su 10.
Il convegno-evento “Spiagge e natura, l’ecoturismo come risorsa”, che si terrà il 29 settembre a Bibione, è stato organizzato dall’Associazione Forestale di Pianura e FSC Italia in collaborazione con E.ON, il Comune di San Michele al Tagliamento, Etifor, AzzeroCO2, e il centro ‘Il Nocciolo’ per fornire spunti utili ed esempi pratici agli operatori turistici della zona in merito alle potenzialità ecoturistiche del territorio e coinvolgere la popolazione locale. Durante la giornata si alterneranno momenti di discussione e attività pratiche, che permetteranno ai partecipanti di scoprire le opportunità che i boschi litoranei offrono dal punto di vista turistico-ricreativo ed educativo, e come la certificazione di gestione forestale responsabile FSC possa contribuire alla valorizzazione di questa risorsa.
Durante la mattina esperti nazionali e internazionali incontreranno operatori e cittadinanza per discutere insieme di ecoturismo; successivamente i partecipanti, insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Tito Livio” di San Michele al Tagliamento, pianteranno i primi 200 alberi del progetto di forestazione del nuovo Bosco del Sagittario, promosso da E.ON e certificato FSC. Infine, nel pomeriggio, sarà organizzato un ciclo-tour per le aree naturali di Bibione, a cura di Diego Gallo (Etifor) e con il contributo di E.ON.
L’intervento di forestazione del nuovo Bosco del Sagittario si inserisce nel più ampio progetto “Boschi E.ON”, iniziativa di riforestazione tra le più significative e ambiziose realizzate nel nostro Paese, che ha già portato alla piantumazione di oltre 40.000 alberi in 11 aree boschive sul territorio nazionale e che punta alla messa a dimora, entro il 2017, di più di 60.000 alberi.
###ENDS###
Una selezione di esperienze di gestione forestale responsabile in Italia e nel mondo.